Si scrive plexiglas o plexiglass?

Ve lo sarete chiesto anche voi almeno una volta: si scrive plexiglas o plexiglass?
Rispondiamo subito in maniera diretta: il termine corretto è plexiglas con una -s sola e non doppia.
In tutti i dizionari di lingua italiana, tra cui il famoso Treccani, troviamo riportato sempre e solo plexiglas.

Questo perché il termine plexiglas è la denominazione commerciale di un certo tipo di polimetilmetacrilato, una resina termoindurente trasparente che viene impiegata in sostituzione al vetro.
Questo vocabolo è un marchio registrato nel 1933 dal suo inventore Otto Röhm.

È molto facile confondersi perché le influenze inglesi ormai fanno parte del nostro linguaggio comune, e la parola glass (trad. vetro) sembra inserita nel termine plexiglass creando così un errore.

Ad avvalorare questa imprecisione grammaticale c’è anche il mondo del web: se noi facciamo una ricerca di un qualsiasi articolo scrivendo la parola con la doppia -ss finale, comparirà comunque una miriade di voci correlate alla parola con la sola -s finale. E badate bene che in nessun caso viene indicata questa forma come esplicativa di un plurale, che da dizionario risulta essere sempre plexiglas.

Quindi anche il web sbaglia? Diciamo che più semplicemente sembra sia avvenuta una volgarizzazione del termine plexiglas. Essendo utilizzato da molte persone e in molti frangenti con entrambe le grafie, al digitale non è rimasto che adeguarsi e fornire in ogni caso le ricerche correlate.

Possiamo quindi dire, in conclusione, che il termine grammaticamente corretto è plexiglas (con una -s), ma che è di uso comune utilizzare entrambe le modalità di scrittura.

 

Leggi nel nostro articolo alcune curiosità e origini del plexiglas! Clicca qui!

Continua a leggere...