Un oggetto, quando illuminato, crea stimolo d’interesse, attira l’attenzione, l’occhio ci cade proprio lì. Questo perché ciò che emana luce crea un diverso campo visivo e la nostra sfera emotiva ne è immediatamente attratta. Le emozioni che derivano da questo dipendono poi dalle tipologie di luce, calda o fredda; a seconda della situazione e del tipo di oggetto che vogliamo illuminare dobbiamo compiere la scelta più idonea tra luci tendenti a colorazioni calde oppure fredde.
Questa premessa ci fa facilmente comprendere come l’illuminazione sia facilmente approdata anche nel settore del plexiglass, e come vedremo, si è trattato del matrimonio perfetto.
Plexiglass e illuminazione: un matrimonio perfetto
Non c’è mai stato un solo settore merceologico che ha visto l’impiego esclusivo della combo plexiglass e led, si è partiti dalle insegne luminose per esterni, certamente, ma è stato solo l’inizio della diffusione a più ampio spettro. Poco prima dell’avvento dei neon (eh si, prima dei led di oggi, si illuminava coi neon!) veniva impiegato il plexiglas fluorescente per le insegne, rosso/giallo/verde/blu, poiché per caratteristiche proprie ricordava moltissimo l’effetto luce. Ma una volta scoperto l’effetto di un piccolo fascio di luce posto accanto ad un ritaglio di plexiglass, ecco che era stato ottenuto il classico “effetto wow”.
E da quel momento è iniziata questa relazione a lungo termine tra plexiglass e luce.
Le insegne non erano più il solo articolo in cui veniva impiegata la luce, ma anche il settore dell’arredo, dell’esposizione generale, dell’oggettistica… ogni cosa poteva essere illuminata e il plexiglass è uno dei materiali che cade a pennello per queste esigenze.
Il cambio tra neon e led ha solo semplificato le cose: ora anche i più piccoli oggetti potevano avere la loro versione luminosa e attirare un’attenzione più immediata. Naturalmente poi anche il metacrilato ha voluto e potuto ottenere delle migliorie di prestazione, le case produttrici come noi hanno dedicato linee di nuances proprio al plexiglas per led, che sono dei preziosissimi alleati soprattutto per la piccola oggettistica.
E il trasparente? Vi chiederete come illuminare un materiale incolore. Una caratteristica del plexiglass abbinato alla luce è che se illuminiamo anche un solo lato del nostro pezzo (qualunque esso sia), il resto dell’oggetto in questione si illuminerà sui bordi del perimetro “accendendo” il tutto.
Sembra una magia, noi rimaniamo a bocca aperta tutte le volte, nonostante l’abitudine.