Torniamo ad affrontare un argomento molto richiesto, il plexiglas e i suoi colori. La maggior parte delle volte che coi clienti mostriamo la mazzetta colori, la faccia sorpresa è ormai una consuetudine. Nella cultura popolare, infatti, è diffusa la credenza che il PMMA esista solo in colorazione trasparente e bianca opalina al massimo. Falso! Le colorazioni sono tantissime e non solo, le case madri sono sempre al lavoro per proporre in commercio vastissime tonalità ma altrettanti tipi di trame a fantasie.
Progettisti, ingegneri e chimici devono lavorare e cooperare in simultanea per la realizzazione delle fantasie, ogni processo è dipendente dall’altro per fattibilità e reale attuazione. Non sempre quello che viene disegnato e ideato con la penna è fattibile poi nella parte meccanica, questo è un concetto che, a nostro avviso, andrebbe sempre tenuto a mente in ogni settore.
Una grandissima innovazione nel plexiglas: il Texiglass
Una grandissima innovazione avvenuta un decennio fa circa, è stata l’introduzione del tessuto all’interno della lastra proprio durante la fase di colata; detta così sembra facile, ma ci sono voluti anni di prove e investimenti prima del raggiungimento di un risultato ottimale pari a quello di cui possiamo godere oggi. Questa trama in particolare, nata e conosciuta nel linguaggio tecnico col nome Acrilweb, è stata da noi ribattezzata TEXIGLASS, e il colore più venduto è senz’altro il bianco/grigio. Ma esiste anche in rosso, blu e marrone. Molto apprezzato come rivestimento nel settore arredo data la sua predisposizione alla retro illuminazione, è presente nella nostra gamma articoli per il settore Horeca.
Plexiglass effetto ghiaccio, pizzo e vimini!
Altre trame a fantasia molto diffuse e utilizzate abitualmente sono quelle che definiamo “effetto ghiaccio” e si trovano nei colori trasparente, giallo, marrone, rosa non coprenti ma trasparentati. Vengono particolarmente richiesti nel settore visual per gli amari e le bibite fredde.
Poi c’è la linea “pizzo” esistente in bianco e nero, conosciuta soprattutto dalle pasticcerie di alto profilo che riproducono nei loro arredi l’atmosfera da wedding eventi.
Il reticolato in vimini è un’altra fantasia super richiesta dalle imprese edili e dagli interior designer e architetti, ideali per l’outdoor e per i magnifici arredi che in questi anni vengono proposti per gli esterni delle nostre abitazioni.