Non conosciamo altri materiali che abbiano così tanti modi per essere chiamati quanti ne ha il plexiglas! Negli articoli precedenti ne abbiamo visti diversi, oggi conosciamo la definizione di vetro sintetico.
Plexiglas: vetro sintetico
Nella cultura di molti il plexiglas come termine non è stato noto per molto tempo, si è sempre ritenuto necessario doverlo associare ad altri nomi più riconoscibili come plastica, policarbonato, vetro sintetico per l’appunto. Ma perché proprio vetro?
Semplice, perché per la sua trasparenza veniva ritenuto avere un punto in comune con il nostro plexiglas e quindi associabile per essere spiegato e riconosciuto. Ma possiamo tranquillamente affermare che questa è l’unica caratteristica che hanno in comune. Differiscono per consistenza, peso, composizione di costruzione, durevolezza, ecc.
Non è insolito trovare plexiglas dove una volta veniva utilizzato il vetro in forma esclusiva. Per i box doccia per esempio, o ancora negli ambulanti del settore ristorazione; essendo più leggero del vetro, il plexiglas è arrivato a ricoprire una posizione fondamentale ed è un’ottima soluzione alternativa per chi ha bisogno di un materiale più leggero e di maggior trasparenza, senza il rischio di rotture.
Plexiglas sempre più comune
La corretta comunicazione tra venditore e acquirente prevede la conoscenza dell’argomento che si sta trattando, se sto vendendo plexiglas e il mio cliente non lo conosce, come posso proporglielo?Associarlo per caratteristiche tecniche a materiali più noti è certamente una buona soluzione. Bisogna ammettere però che negli ultimi dieci anni questa problematica conoscitiva esiste sempre meno. L’impiego del plexiglas in moltissimi settori “nazional popolari” ha diffuso la conoscenza del nostro materiale proprio con questo nome. E non da meno ha aiutato la pandemia, con l’articolo dei parafiato, barriere protettive, pannelli di protezione utilizzati in uffici, studi medici, receptionist e desk di ogni tipo di attività, ristoranti, gelaterie, bar, aziende. Il gran numero di persone che ha raggiunto questo articolo ha permesso la diffusione della parola plexiglas associata proprio al suo materiale.
A proposito, si scrive plexiglas o plexiglass? Scoprilo qui
Sempre meno quindi vi sarà la necessità di ricorrere a sinonimi quali vetro sintetico.