Prima di tutto definiamo cosa s’intende per “contract”: possiamo semplificare dicendo che si tratta di un insieme di articoli progettati e personalizzati, finalizzati ad essere consegnati entro una data stabilita da un contratto.
È una tipologia di lavoro che si trova molto più comunemente nel settore dell’arredo. Ed è anche la branca dove il contract ha maggiore spazio di crescita poiché ben si presta a questo tipo di sistema: se pensiamo infatti ad una stanza da arredare, il soggiorno per esempio, è fatto di divano, poltrone, mobile da parete, tavolino ecc.. quindi da tanti articoli diversi tra loro ma destinati ad un unico lotto di consegna. Questa consegna è quella che viene definita contract, chiavi in mano.
La customizzazione di prodotti, lo studio di un progetto nel suo complesso, è quello che identifica Omega nel mercato. È chiaro che l’impiego del plexiglas per come lo intendiamo noi avviene per mezzo di una collaborazione con altre aziende; ecco che quindi nascono le partnership con le ditte specializzate nell’arredo, che ci contattano per avere i complementi in plexiglas: antine per vetrine, pannelli per ante su mobili da parete, tavolini di design, testiere letto, portavivande, cantinette vino da arredo ecc ecc. tutto rigorosamente in plexiglas e studiato per quella determinata slot di modelli soggiorno da proporre nei cataloghi nella grande distribuzione.
L’arredo non si limita a quello per la casa. La collaborazione con architetti specializzati in ristrutturazioni o nuove aperture di locali quali gelaterie, pasticcerie, bar, ristoranti, alberghi ha permesso di far conoscere il plexiglas a più ampio raggio. Anzi molto spesso, progetti contract di questo tipo, avvalendosi della nostra collaborazione, risolvono un sacco di problemi. Rimane uno spazio vuoto, supponiamo, al termine dei lavori di ristrutturazione e post consegna mobilio, di un ristorante; essendo ancora in opera, e avendo seguito il progetto dall’inizio, sarà semplice per noi intervenire con l’inserimento di un complemento d’arredo pensato e personalizzato per quel determinato tipo di ambiente.
Contract per noi, quindi, non è inteso solo ed esclusivamente “di massa”, ma lo interpretiamo nel senso più ampio del termine: andare a ideare e produrre un certo numero di articoli diversi da loro ma destinati ad un unico ambiente, senza tralasciare la flessibilità di intervento e la capacità di adattamento in opera.
Il plexiglas nel contract è quindi non solo affermato, ma anche preferito per le sue grandi caratteristiche di proprietà e versatilità.