Il plexiglas nel food: un alleato prezioso

Nel mondo food a farla da padrone è il cibo, ma ormai sappiamo che la presentazione è in grado di fare la differenza. Il plexiglass è un materiale scenografico che può portare valore aggiunto nell’esposizione e nella presentazione di alimenti e bevande, rappresentando un alleato prezioso nelle vendite.

Oggi vorremmo raccontarvi un bellissimo progetto che abbiamo portato avanti qualche settimana fa, che ci ha visti partecipare di riflesso ad una competizione internazionale di macelleria.

È successo grazie a Martino Demita, un Senior Butcher e figlio d’arte da generazioni.
Martino lavora nella Tredicilettere Braceria Macelleria Salumificio Demita, a Martina Franca (TA) e ha partecipato alla World Butcher’s Challenge, una competizione per macellai internazionale che si è svolta a Sacramento, in California.

Il plexiglas e la World Butcher’s Challenge

Martino custodisce un mestiere radicato e una passione che cresce a dismisura, oltre ad una grande ambizione. Quest’anno arriva il riconoscimento: riesce a partecipare alla competizione con la Nazionale Italiana.

La World Butcher’s Challenge è organizzata in 3 competizioni differenti.
La prima riguarda gli apprendisti, con un massimo di età di 25 anni.
La seconda, quella in cui partecipa anche Martino, era composta da macellai di massimo 35 anni.
Infine, la terza competizione che è composta da squadre miste di 6 persone.

Il coach e lo staff tecnico della nazionale decidono chi partecipa e in quale gara.
In questo momento la nazionale italiana è composta da staff tecnico, 14 macellai e 4 riserve.

Da dove nasce l’idea del plexiglas?

L’idea del plexiglas è nata dal compito di portare un display, ovvero un semplice banco lineare di vassoi, che fosse anche caratterizzato da un tema. Nel plexiglas, vedo un materiale elegante e innovativo che inoltre nell’ambiente della macelleria è usato molto poco.

La personalizzazione prevedeva prima di ogni altra cosa le misure da rispettare obbligatoriamente, ovvero 180×70 cm. Dopo aver buttato giù diversi progetti, si è deciso di attenersi al tema specifico dell’innovazione della macelleria italiana a livello mondiale.

L’idea principale è stata quella di abbinare la macelleria e la presentazione della carne ad un ambiente di lusso, una gioielleria. Martino voleva far passare la sua idea: in Italia la carne è oro. Per questo il progetto prevedeva delle colonne e dei cubi espositivi interni, proprio a rappresentare l’esposizione di preziosi accessori.

Confrontarsi con una nicchia specifica e differente come quella della macelleria è stato per noi di Omega molto stimolante, soprattutto perché ci ha permesso di sperimentare.

Martino crede davvero che i giudici siano stati colpiti positivamente dall’innovazione e dalla presentazione. L’Italia ha vinto 3 ori e 1 bronzo durante questa gara e siamo secondi a livello internazionale, anche grazie al plexiglas? Possiamo dire che sicuramente la presentazione innovativa ha fatto la sua parte.

Vi racconteremo presto anche un po’ di dietro le quinte del progetto tecnico, nel frattempo qui sotto trovate un po’ di foto della gara.

Continua a leggere...