Curiosità e origine del plexiglas

Plexiglas è il termine con cui commercialmente e comunemente si definisce il polimetilmetacrilato, siglato PMMA, e trova la sua origine in Germania nel 1933. Otto Röhm, il padre fondatore, fu un vero e proprio pioniere nello sviluppo del PMMA e, insieme al chimico Walter Bauer, scoprì questo innovativo materiale dalle molteplici proprietà dando vita ad una rivoluzione di quello che era fino ad allora noto come materiale plastico.

Dove fu prodotta la prima lastra di plexiglas?

La prima lastra di plexiglas fu prodotta in Inghilterra dalla ICI ACRYLICS e venne denominata Perspex, un sinonimo del PMMA tutt’ora in uso. Altuglas, Acrylite, Optiglas, Oroglas, Crylux, Setacryl: sono alcuni dei marchi registrati con cui viene definito e con cui le aziende produttrici si garantiscono l’esclusiva della composizione di polimeri chimici con cui producono questo materiale.

Come si crea il plexiglas?

Certamente la migliore qualità di produzione è data dalla colata a sciroppo, che viene ottenuta prepolimerizzando in reattore agitato il monomero di MMA. Questo è il procedimento con cui si ottengono lastre fino a 3 cm di spessore, per ottenere spessori più importanti dovremmo rivolgerci invece alle poche aziende estere che possiedono la tecnologia per rispondere a questa domanda. Ma per l’impiego per cui il plexiglas è maggiormente noto sono più che sufficienti i massimali dei 3 cm.

Le colorazioni del plexiglas

La colorazione più diffusa è sicuramente il trasparente (incolore), che lo rende una perfetta alternativa al vetro, ma il PMMA ha una vastissima varietà di colorazioni, dai grandi classici alle trame e nuance più particolari ed è proprio questo aspetto che spesso differenzia un’azienda produttrice da un’altra: ognuna, infatti, si specializza in una gamma diversa. Dai satinati, ai colorati trasparenti oppure fissi, i pastellati, i fluorescenti, gli iridescenti, i sabbiati, i brillantinati, gli specchiati, le trame in rilievo, i radica… e potremmo continuare a lungo con l’elenco. Questo permette ai produttori di aggiudicarsi una fetta di mercato senza troppa concorrenza e alle aziende come noi di Omega di poter contare su una vasta scelta e alta qualità di materia prima.

In meno di un secolo il plexiglas diviene uno tra i materiali più usati

La composizione, le colorazioni, la notorietà del plexiglas gli hanno permesso, in nemmeno un secolo, di piazzarsi di diritto nella classifica dei materiali più ricercati e impiegati in tutto il mondo, spaziando in settori di prima linea come quello medicale, edilizio, industriale, nautico, ristorazione e catering, visual merchandising, illuminotecnico, protezione, arredo (sia interno che esterno), ecc. E la sua ascesa non sembra arrestarsi!

Il plexiglas è senza dubbio un materiale affascinante, moderno, versatile, elegante, leggero.
Un alleato prezioso dalle tante sfaccettature!

Hai un’idea da realizzare? Contattaci!

Continua a leggere...