Uno dei tanti luoghi comuni ed errori che vengono fatti è proprio quello di credere che plexiglas e plastica e siano la stessa cosa: mai verità fu più lontana! La definizione di plexiglas come materiale plastico spesso trae inganno, associando i due materiali come sinonimi, ma c’è differenza tra plexiglas e plastica! Facciamo un po’ di chiarezza.
Differenza tra plexiglas e plastica: eleganza e solidità
Proviamo ad immaginare alcuni oggetti in plastica, fra quelli di uso più comune: bottigliette, stoviglie, secchielli per la sabbia, contenitori vari (lunch box per il pranzo per esempio), imballaggi ecc…; ora proviamo a pensare agli articoli che più spesso vediamo realizzati in plexiglas: teche da esposizione, anche all’interno di mostre e musei, i leggii nelle sale conferenze, i famosi parafiato anti covid, cubi da esposizione per i negozi, complementi d’arredo quali tavoli o tavolini da salotto, ecc.
Osservando questi due elenchi credo balzi immediatamente all’occhio che gli articoli, fra loro, sono molto diversi e in alcun modo intercambiabili. Un tavolo, per esempio, realizzato in plastica non avrà la capacità di tenuta e la bellezza estetica che otteniamo realizzandolo in plexiglas.
Negli anni infatti, l’impiego del plexiglas ha conosciuto una crescita esponenziale e buona parte è dovuta proprio alla sua prestanza esteriore: l’eleganza che il metacrilato ha portato nella famiglia dei materiali plastici non conosce rivali; la trasparenza che è assicurata nel tempo lo inserisce tra i più richiesti nei settori di nicchia dell’export mondiale.
Ultimo aspetto, ma non per importanza, è la riciclabilità: il plexiglas da sempre è un materiale 100% riciclabile. Dagli “scarti” delle lastre infatti se ne generano di nuove, garantendo un’attenzione totalitaria all’ambiente in termini di rifiuti e smaltimento.
Leggi ora il nostro articolo “Curiosità e origine del plexiglas”
Noi di Omega progettiamo espositori Ho.re.ca, teche, vetrine di ogni tipologia e dimensione su misura per le tue necessità. Siamo artigiani e possiamo progettare e realizzare anche un singolo pezzo, per imprese e privati.